Il progetto “Ambiente Amico” nasce in continuità ed in evoluzione con quanto realizzato dai RC Roma Sud – Roma Est – Roma Nord – Roma Nord Est due anni fa presso la Comunità “Sorella Luna”.
L’ evoluzione del progetto prevede attività volte al recupero sociale degli ospiti della comunità per una loro integrazione al mondo del green-job ed allo sviluppo di temi legati alla Salute, Istruzione e Povertà, nodi fondamentali di una società equilibrata.
La scelta del nome “Ambiente Amico” vuole evidenziare la sinergia del recupero dei valori ambientali con quelli sociali come azione di mutua integrazione, ed in particolare vedere in questa simbiosi non solo l’ambiente nella sua comune accezione, ma soprattutto come luogo (ambiente di accoglienza) deputato ad un’azione di integrazione e di sviluppo di frange sociali altrimenti emarginate.
Il progetto promuove un’azione rotariana di integrazione dell’ambiente con aspetti problematici della società e comprende attività di conoscenza, difesa, sviluppo ed utilizzo del territorio finalizzate al recupero degli ospiti della Comunità “Sorella Luna” che si trovano in condizioni di svantaggio sociale, sia per problemi di tossicodipendenza che per particolari condizioni familiari, favorendone la loro integrazione sociale e culturale.
Il progetto si propone altresì di promuovere e sviluppare la cultura della tolleranza, del rispetto per la “diversità” e della “accoglienza” nel territorio e nella popolazione.
Le azioni a favore di questi ospiti avverranno attraverso corsi di formazione su ambiente, inteso anche come conoscenza storica del territorio, delle tecniche dell’agricoltura e delle specifiche lavorazioni anche di trasformazione dei prodotti derivati, con l’obiettivo sia di ottenere un loro recupero psicofisico che di favorire la reale possibilità di un loro reinserimento sociale e lavorativo.
Al corso di istruzione parteciperanno tecnici di aziende agricole della campagna romana, tecnici del WWF OASI e docenti in materie affini, oltre che a rotariani e rotaractiani per varie tematiche da sviluppare anche nel progress del progetto, secondo le esigenze che matureranno e che saranno congiuntamente concertate nei loro vari aspetti.
Al termine dei corsi formativi verrà fatta una verifica sulla preparazione dei partecipanti e rilasciato un attestato di partecipazione ai vari corsi sviluppati sulle specifiche tematiche della natura e dell’ambiente.
Beneficiari del progetto: ospiti nella Comunità “Sorella Luna”( ) di Santa Maria di Galeria (RM)
Partner operativo nella co-realizzazione del progetto : WWF Oasi Società Unipersonale A.R.L.
Partner operativo nella co-realizzazione del progetto : Rotary Club de France International di Bordeaux
Risultati attesi
La realizzazione del progetto avrà ricadute in diversi ambiti :
 Impegnerà i partecipanti in attività utili al loro recupero sociale e psicologico attraverso l’istruzione, la aggregazione, il lavoro
 Fornirà nozioni teoriche e pratiche utilizzabili all’esterno della comunità al termine del percorso di recupero con l’obiettivo di potere dare loro un possibile inserimento nel contesto lavorativo sia nelle aziende agricole locali, come potenziali Guide Ambientali, sia nella stessa struttura di Sorella Luna
 Avvicinerà gli ospiti della comunità e tutti i partecipanti al progetto alle varie problematiche ma anche alle enormi risorse sinteticamente identificate nella parola “Ambiente”
 Realizzerà una importante attività di service condivisa con altri Rotary Club
 Contribuirà a far conoscere il Rotary e le sue attività di service soprattutto all’esterno dell’ambito rotariano il tutto con una campagna di comunicazione sui media con focus sul progetto “Ambiente Amico” enfatizzandone la vision, quanto realizzato ed in progress.

Si ritiene che il progetto “Ambiente Amico” possa essere considerato un Progetto Pilota in quanto le Oasi del WWF sono oltre 100 in Italia, coprono più di 30 mila ettari di territorio, sono visitate da più di 500 mila persone/anno, e impiegano 150 persone tra dipendenti e giovani delle cooperative. Si intravvede una reale potenzialità di replica del progetto sia da parte dei vari Rotary Club e di strutture dedicate al recupero sociale sia come possibilità di un prosieguo nello spazio e nel tempo del progetto stesso. Per quanto esposto si possono pensare pure integrazioni del progetto a livello anche internazionale, stante le caratteristiche dianzi enunciate dei destinatari e dei partner.