Che cos’è il Villaggio SOS:
SOS Villaggi dei Bambini è un’organizzazione internazionale privata, apolitica e aconfessionale. È impegnata nell’accoglienza di bambini privi di cure famigliari o temporaneamente allontanati dalle famiglie e nello sviluppo di programmi di prevenzione all’abbandono e di rafforzamento familiare in Italia e in altri 132 paesi e territori del mondo.
Il Villaggio SOS di Roma opera nel territorio dal 1987 e accoglie temporaneamente bambini in condizioni di disagio personale, familiare e sociale. Le case famiglia sorgono su un’area di circa tre ettari acquistata grazie a un generoso lascito. Dalla sua nascita il Villaggio SOS di Roma è cresciuto e si è trasformato. Oggi è un servizio integrato nel contesto cittadino, riconosciuto e accreditato dal Comune di Roma, che opera nell’area degli interventi tutelari.
Il Villaggio SOS di Roma offre i seguenti servizi:
Casa famiglia
Il Villaggio SOS di Roma comprende 6 case famiglia, ampie e con grandi spazi verdi a disposizione, gestite ognuna da un’educatrice residenziale aiutata da un’educatrice presente durante le attività del giorno.
Ogni bambino viene accolto in un clima familiare che gli permette di vivere serenamente la propria infanzia.
Tutti gli interventi sono eseguiti, ove possibile, in collaborazione con i genitori o il tutore.
Counselling
Con l’obiettivo di sostenere le famiglie ed evitare la separazione del bambino dai suoi genitori, il Villaggio SOS di Roma offre il servizio di counselling ai nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà.
I servizi del Villaggio SOS di Roma accolgono prevalentemente bambine e bambini provenienti da situazioni di disagio personali e/o famigliari, bisognosi di contesti di crescita maggiormente tutelanti.
I servizi del Villaggio SOS di Roma aiutano, sostengono e accolgono anche ragazze e ragazzi preadolescenti e adolescenti in difficoltà personale familiare e sociale fino a 18 anni, prorogabili per esigenze specifiche previste nel Progetto individualizzato, fino e oltre i 21 anni di età.
Tutti i minori e adulti accolti nel Villaggio, inseriti su richiesta dei Servizi Sociali territorialmente competenti vengono ammessi indipendentemente dalla loro etnia o religione. Particolare attenzione viene posta all’accoglienza di minori provenienti dallo stesso nucleo familiare al fine di garantire il mantenimento dei legami fraterni.
Obiettivo:
Sostenere l’organizzazione attraverso donazioni annuali